Considerazioni e consigli dei sessuologi dietro il decreto #iorestoacasa
Non vi e solo questione affinche la divulgazione avviene di sbieco il bacio e la prossimita corporea, certamente fatale mediante un legame del sesso.
Il inesperto virus ha precariamente variato la nostra vitalita quotidiana, l’attivita lavorativa, gli spostamenti, i contatti interpersonali, le abitudini igieniche. Inevitabili implicazioni riguardano anche la nostra vita erotico. Il virus e un patologia respiratorio e sappiamo cosicche il contaminazione avviene primariamente di sbieco la salivazione e per particolare le goccioline perche vengono espulse attraverso il fiato delle persone infette, ancor piu la tosse e gli starnuti.
La riserva dei contatti sociali necessaria alla difesa del contagio implica dunque per maggior causa l’astensione da rapporti sessuali occasionali e l’intimita fisica per nuovi incontri e conoscenze. Basandoci sulle norme restrittive oggi valide magro al 3 aprile dovremmo attribuire con le forme di aderenza argomento di interdizione tutti i rapporti sessuali fra persone affinche non vivono nella stessa appartamento, sarebbe ben incerto onorare la prescritta distanza di un canone.
Percio nel caso che ai celibe e esigenza un po’ di tolleranza ancora attraverso le coppie non conviventi la sessualita incontra un precario ritardo per tranne giacche non si desiderio trasgredire mediante una forma di inaspettata “clandestinita”.
L’opportuna e ponderato accuratezza verso criteri di prevenzione non va durante nessun caso sottovalutata.